|
|
|
|
In attività: si Notizie Storiche: nel 1792, la sospensione di spettacoli teatrali nelle sale comunali induce i nobili locali ad associarsi al fine di promuovere la realizzazione di un teatro. Il progetto è affidato al concittadino Rusca, a cui viene poi affiancato Giuseppe Lucatelli nella direzione dei lavori. La realizzazione della struttura avviene in modo alquanto frammentario. Nella prima fase, conclusasi nel 1815, è eseguito il corpo principale con la platea e il palcoscenico. Nel 1817 si porta a termine latrio, su progetto del conte Filippo Spada. Nellultima fase, iniziata nel 1820 vengono eseguite le decorazioni e completata la fabbrica con la realizzazione dei camerini superiori. Esterno: ledificio fu costruito nellarea della demolita chiesa di San Martino, unarea nodale nellimpianto urbano della città antica: nelle sue immediate vicinanze sorgeva anche il Castello del Cassero. La facciata dallimponente insieme neoclassico, assume una propria identità nella piazza: dal basamento diparte lintelaiatura dellordine gigante costituito dalle sei paraste ioniche che inquadrano le aperture del portale e delle finestre ad edicola. Interno: nella sala interna, la conformazione ad emiciclo di influenza francese, sembra ricordare le scelte planimetriche del Lucatelli, così come la presenza del loggione a galleria dellultimo ordine costituito dagli elementi semicircolari di raccordo con il plafone piano del soffitto. La decorazione di questultimo è del pittore treiese Lausdei, che allepoca sottopose il disegno al giudizio di Ireneo Aleandri. |
|