|
Sant'Ubaldo
La chiesa parrocchiale di S. Ubaldo risale ai primi
dellOttocento. Il cardinale Nicola Grimaldi il giorno 6 ottobre partecipò alle
solenni cerimonie di apertura; non mancarono, come è tradizione, divertimenti popolari,
illuminazione e fuochi dartificio. Nel corso degli anni insieme alla chiesa si
allinearono lungo la strada principale le abitazioni che, con quelle già esistenti
intorno alla torre medievale e allantico ponte, formarono il centro originario della
frazione di Passo di Treia.
Ebbe il titolo di parrocchia nel 1863 ed ottenne nel 1896 il fonte battesimale.
Delle originarie decorazioni oggi rimane il simbolo dellAgnello al centro della
calotta contornato ai quattro lati dagli Evangelisti. Altri abbellimenti furono eseguiti
nel l938 dal parrocco don Otello Patrassi che nel 1914 fece anche sopraelevare il
campanile, in cima al quale fu posta la statua di Maria Ausiliatrice.
Modifiche sostanziali alla struttura furono eseguite a partire dal 1949 per iniziativa del
parroco don Enrico Pettinari: fu modificata la facciata, allineando i due corpi laterali,
e fu realizzato lampliamento dellabside trasformando così loriginaria
pianta a croce greca.
Per le stesse ragioni che 160 anni fa portarono alla costruzione di una nuova chiesa,
oggi, visto lo sviluppo del centro urbano, è stata avviata dal compianto parroco don
Franco Giustozzi, la realizzazione di un nuovo complesso parrocchiale intitolato alla
"Natività della Beata Vergine Maria", completo di strutture per il culto, per
la catechesi, per laccoglienza di giovani e anziani, per attività sociali,
ricreative e di volontariato.
Il Nuovo complesso è stato terminato
nell'anno 2000 pertanto la chiesa di S. Ubaldo è stata sconsacrata. |
|